NUOVA TECNICA PER LA STENOSI COMPLESSA DA LICHEN SCLEROSUS MEDIANTE L’INNESTO DI TESSUTO ADIPOSO ULTRA-PURIFICATO

Elisa Berdondini1, Mauro Silvani1, Andrea Margara2, Franco Bardari3, Mauro Gacci4, Serena Maruccia5, Maria Ceruto6, Antonio Pastore7, Salvatore Voce8, Giulio Reale8, Alessandro Zucchi9
  • 1 Centro di chirurgia Uretrale-Genitale (Torino)
  • 2 Chirurgia Plastica - Laserplast (Milano)
  • 3 Ospedale San Giovanni Bosco (Torino)
  • 4 Univeristà di Firenze (Firenze)
  • 5 Istituti Clinici Zucchi (Monza)
  • 6 Università di Verona (Verona)
  • 7 Università di Roma (Roma)
  • 8 Ospedale Santa Maria delle Croci (Ravenna)
  • 9 Università di Pisa (Pisa)

Abstract

Descriviamo l’uretroplastica con tessuto adiposo ultra-purificato per il trattamento della malattia stenosante complessa dell’uretra anteriore da lichen sclerosus.
Il lichen sclerosus è una patologia infiammatoria cronica recidivante che parte prepuzio e via via interessa il glande, il meato e la spongiosa dell’uretra anteriore, fino alla completa stenosi dell’uretra anteriore.
Il trattamento della malattia stenosante dell’uretra è una sfida per il chirurgo ricostruttivo, perchè la patologia è cronica e recidivante. Inoltre l’ampliamento di una stenosi lunga 20-25 cm richiede l’utilizzo di vari innesti di mucosa orale o l’utilizzo di flap.
Il tessuto adiposo viene prelevato tramite minima liposuzione, poi emulsionato e filtrato per ottenere un prodotto liquido (NANOFAT) ricco di cellule staminali. La spongiosa viene trattata col nanofat e da subito il piatto uretrale si distende per l’effetto meccanico del trattamento. Nell’arco dei tre mesi successivi il nanofat determina una rigenerazione della spongiosa mediante la neoangiogenesi e l’attivazione di fattori della guarigione.
La metodica è meno invasiva rispetto al prelievo di vari graft e è risultata più veloce.
Non ci sono state complicanze peri o postoperatorie.
Questo cambia il concetto di guarigione, in quanto non andiamo più ad ampliare il piatto uretrale ma andiamo a rigenerare il tessuto cicatriziale.

Argomenti: